Grissini integrali al farro con farina Ronci
Oggi facciamo i grissini integrali al Farro con la farina di Farro Molino Ronci.
Semplici, leggeri e gustosissimi.
Ingredienti:
1 kg di farina integrale di farro Molino Ronci
2 cubetti di lievito
125 ml di olio d'oliva
Acqua e sale quanto basta
Procedimento:
Fate sciogliere il lievito in acqua tiepida, mettete su una spianatoia la farina di farro integrale Molino Ronci, aggiungete l'acqua con il lievito sciolto e iniziate a impastare, di seguito aggiungere l'olio e il sale e lavorate fino a che non si formerà un bell'impasto omogeneo.
Staccando dei pezzetti d'impasto iniziate a formare i grissini,non
fateli troppo spessi sennò si bruciano fuori e rimangono crudi all'interno e lasciateli su di un canovaccio a lievitare.

Io mi sono divertita con i bimbi a creare anche qualche altra forma!!
Quando sono lievitati metteteli in forno una decina di minuti,
controllate la cottura, si devono imbrunire ma non bruciare.
Una volta cotti e raffreddati gustateli come più vi piace, sicuramente hanno un gusto e un profumo fantastici, la farina di Farro integrale biologica si presta perfettamente a questo tipo di preparazioni, come tutte le farine del Molino Ronci è macinata come una volta "a pietra" conservando tutte le proprietà organolettiche del farro.
La famiglia Ronci con tanti sacrifici continua a portare avanti una tradizione familiare immutata nel tempo:il fiume e la macina a pietra sono rimaste quelle di una volta proprio per garantire ai prodotti il "sapore genuino di una volta"
Tutte le informazioni sulle ottime farine del Molino Ronci le trovate QUI e vi consiglio vivamente di farci un salto perché come me farete un tuffo nel passato.
Ora non mi resta che darvi appuntamento alla prossima ricetta realizzata con le farine Molino Ronci.
Semplici, leggeri e gustosissimi.
Ingredienti:
1 kg di farina integrale di farro Molino Ronci
2 cubetti di lievito
125 ml di olio d'oliva
Acqua e sale quanto basta
Procedimento:
Fate sciogliere il lievito in acqua tiepida, mettete su una spianatoia la farina di farro integrale Molino Ronci, aggiungete l'acqua con il lievito sciolto e iniziate a impastare, di seguito aggiungere l'olio e il sale e lavorate fino a che non si formerà un bell'impasto omogeneo.
Staccando dei pezzetti d'impasto iniziate a formare i grissini,non
fateli troppo spessi sennò si bruciano fuori e rimangono crudi all'interno e lasciateli su di un canovaccio a lievitare.

Io mi sono divertita con i bimbi a creare anche qualche altra forma!!
Quando sono lievitati metteteli in forno una decina di minuti,

Una volta cotti e raffreddati gustateli come più vi piace, sicuramente hanno un gusto e un profumo fantastici, la farina di Farro integrale biologica si presta perfettamente a questo tipo di preparazioni, come tutte le farine del Molino Ronci è macinata come una volta "a pietra" conservando tutte le proprietà organolettiche del farro.
La famiglia Ronci con tanti sacrifici continua a portare avanti una tradizione familiare immutata nel tempo:il fiume e la macina a pietra sono rimaste quelle di una volta proprio per garantire ai prodotti il "sapore genuino di una volta"
Tutte le informazioni sulle ottime farine del Molino Ronci le trovate QUI e vi consiglio vivamente di farci un salto perché come me farete un tuffo nel passato.
Ora non mi resta che darvi appuntamento alla prossima ricetta realizzata con le farine Molino Ronci.
Molino Ronci
Via Molino Schieti 23
Ponte Messa, Pennabilli. (RN)
Tel. 0541.928704 Fax:0541-913280
email: info@molinoronci.it
adoro tutto ciò che contiene il farro...da provare
RispondiEliminaxoxo
buon week end
NEW POST!!!
FOLLOW ME:
the simple life of rich people blog
non conoscevo questa azienda, grazie per la precisa recensione, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaNon conoscevo questo Molino, grazie delle info, mi piacerebbe provare il farro, vado sul sito a vedere!
RispondiEliminaComplimenti ti sono venuti bene!!! Gnam Gnam Che voglia di assaggiarli. Grazie delle info davvero lodevole come lavora questo mulino!!
RispondiEliminanon conoscevo questo azienda, i prodotti sembrano proprio buoni devo provare
RispondiEliminaChe originali questi grissini, fati con la farina di farro non li ho mai provati! Di sicuro sono molto buoni!
RispondiEliminaNon conoscevo questo tipo di farina e interessante davvero questa ricettina di grissini integrali…e per tutto il procedimento!!! Grazie per l’idea e per l’informazione sulla farina!!!
RispondiEliminaChe gustosi questi grissini, voglio provare anche io questi prodotti, li cercherò nel mio supermercato!
RispondiEliminammmm da provare assolutamente! quei grissimi m'ispirano proprio
RispondiEliminaChe bontà, bravissima! Mi piacerebbe assaggiarli e perché no, anche farli ^_^, bravissima Stefy.
RispondiEliminaAcquisto spesso i crissini, i miei figli e mio marito ne mangiano a quantità industriali, ma adesso che ho una ricetta tra le mani.. mi metto a farli io. Sembrano ottimi dall'aspetto
RispondiEliminaUn'azienda che continua ad usare fiume e machina di pietra per produrre le loro farine, mantenendo tradizioni e produzione all'antica è da considerare a pieni voti migliore delle altre.
RispondiEliminaFarina integrale al farro e pochissimi altri ingredienti per una creazione gustose e profumosa come questi grissini integrali, sono a dieta e cercavo qualcosa di speciale... Mi sa che l'ho trovato in questo post!
RispondiEliminai grissini integrali non li ho mai assaggati, dall'aspetto sembrano invitanti, la farina ronci non l'ho mai provata
RispondiElimina"Non conoscevo" metà dei commenti ai suoi post iniziano nello stesso modo, e metà dei commentatori hanno inviato alla mia azienda una proposta di collaborazione.
RispondiEliminaSarebbe bello se prendeste sul serio il lavoro di chi si sacrifica ogni giorno per il bene della sua azienda.
Luca S.
Signor Luca, anche noi ci sacrifichiamo a dedicare un paio di ore a scrivere qualcosa sull'azienda e far cosi che abbiate più visibilità sul web e spesso il nostro lavoro viene ricambiato con pochissima roba, quindi all fine non abbia tutti questi guadagni, chi commenta alla fine dice solo la verità, è vero che non tutte le aziende sono famose e quindi è normale dire che non conosco e cmq stia certo che alla fine quello che noi diciamo influisce sulle persone, perchè la prima io, se vado al supermercto è vedo la farina di farro, la compro perchè quello che sta scritto qua mi ha incuriosito !!! ANCHE NOI CI SACRIFICHIAMO PER IL BENE DELLA SUA AZIENDA perchè il nome lo esportiamo sui vari social . Grazie comunque del suo pensiero .
EliminaUna ricetta croccante e sgranocchiosa! HAi avuto un'ottima idea a coinvolgere i tuoi cuccioli in questo laboratorio creativo! Avranno sicuramente ancor più apprezzato il degustare qualcosa creato con le loro manine e con ingredienti di prima qualità!
RispondiEliminaDAvvero grande qualità per questi tuoi grissini preprati con una farina che personalmente adoro! Un alleato di grande qualità!
RispondiEliminaNon ho mai mangiato dei grissini fatti in casa! Questi poi sono realizzati con una farina davvero esclusiva a quanto leggo. Chissà se mia moglie conosce già questo brand? Le farò leggere il tuo post ... chissà che tragga ispirazione :)
RispondiEliminamai provati i grissini fatti in casa, ottima idea ;)
RispondiEliminaMi piace molto il pane fatto in casa e sono alla ricerca di buone farine, come quelle che hai utilizzato per i tuoi grissini, sai se ci sono rivenditori in Toscana? "
RispondiEliminaI punti vendita li trovi qui: http://www.molinoronci.it/index.php/puntivendita.html
Eliminauso anche io la farina ronci e gli impasti vengono benissimo, in particolare questa al farro dà quel gusto rustico che da qual tocco in più alle preparazioni in cucina, complimenti anche per i tuoi grissini davvero molto invitanti
RispondiEliminaAmo i sapori integrali, ma il farro integrale mi manca.
RispondiEliminaI tuoi grissini hanno davvero un bell'aspetto, complimenti!
Mai provato a realizzare i grissini in casa, sembrano molto semplici. Carine le forme che hai realizzato con i tuoi bambini.
RispondiEliminaMolto interessante questa ricetta devo proprio provare a farla anche io grazie dei consigli
RispondiEliminaAmo molto i grissini ma in versione integrale non li ho mai provati, anto meno al Farro Integrale!!! rimedierò di sicuro, poi se riesco a trovare dalle mie parti la farina Ronci prendo proprio questa e la provo, il risultato che hai ottenuto è super, in più vuoi mettere la gioia di condividere un momento cosi con i piccoli!!??!!
RispondiEliminaCiao cara, sempre a spignattare in cucina? Grissini fatti in casa con ottimi ingredienti; quanto mi piacerebbe poter manipolare la farina tranquillamente! Invece sono allergica al contatto e quando voglio fare in casa qualche ricetta di questo tipo, devo confidare nell'aiuto di mio marito che si impegna ad impastare e stendere. Grazie per la ricetta, la terrò a mente e tornerò a trovarti per seguire le tue indicazioni nel caso decidessi di provare. Buona serata. ^__^
RispondiEliminaComplimenti i tuoi grissini sembrano veramente buonissimi!!!
RispondiEliminaio come ben saprai sono a dieta perenne e a prescindere da questo, uso solo prodotti integrali. mi piace questa tua ricetta. Devo assolutamente cercare la farina ronci, acquistarla e provare la tua ricetta.
RispondiEliminale farine integrali non dovrebbero mai mancare in casa anche perché vengono leggeri e con poche calorie
RispondiEliminaQuanto mi stuzzicano questi grissini! Sembrano ottimi!
RispondiEliminaGrazie per le info sull'azienda, proverò anche io una delle sue farine!
Buona serata!
mi piace usare queste farine integrali, sono più grezze...(passami il termine,nn so usarne uno più appropriato) e trovo diano un sapore più corposo a tutto ciò per cui si usano...pane, pasta, biscotti...
RispondiEliminada provare a fare i grissini..mai fatti
io non ho mai provato a fare i grissini a casa, con la farina di farro di solito preparo degli ottimi paninetti e grazie per aver dato nuovi consigli sia per gli acquisti che per la preparazione
RispondiEliminaabito a pochi passi dal molino ronci, ottime farine! hai dato un tocco di qualità ai tuoi grissini
RispondiEliminaCon la farina al farro i tuoi grissini hanno una marcia in più. Prodotti di ottima qualità
RispondiEliminama perchè solo mia moglie non sa cucinare?questi grissini devono essere favolosi, nulla a che vedere con quelli confezionati
RispondiEliminache belli quei grissini, bravissima! peccato che queste farine non si trovino dalle mie parti e lo shop è al momento sospeso. mi ricorderò comunque di ripassare sul loro sito, grazie della presentazione
RispondiEliminama che bravaaaaaa....sai che quasi quasi proverò anche io a far i grissini? i tuoi hanno un'aspetto davvero molto invitante.
RispondiEliminaAmo le produzioni di tipo artigianale e mi affascina tutto ciò che sa di sapori antichi e di antiche tradizioni. Quindi questa farina di farro credo sia davvero eccellente e i tuoi grissini gustosi.
RispondiEliminaAnche a me piace mettermi in cucina con i miei figli e impastare, credo he manipolare la farina e realizzare qualcosa da mangiare sia molto educativo. Sono sempre attenta ai prodotti che propongo alla mia famiglia e questa farina integrale di farro macinata a pietra mi sembra realizzata con cura ed amore.
RispondiEliminaCaspita che favolosi grissini, ho sempre pensato che fosse difficile realizzarli, sei bravissima. Veramente originali preparati con farina di farro, credo siano gustosissimi.
RispondiEliminasei una grande! addirittura i grissini fatti in casa ..io ho provato con il pane una volta ma il risultato non è stato entusiasmante! bella anche la presentazione finale
RispondiEliminaanche ai miei bimbi piace sempre mettere le mani in pasta! Peccato i punti vendita solo in Emilia Romagna..quando torno a Cesenatico in vacanza vado alla ricerca!
RispondiEliminai miei bimbi sgranocchiano in continuazione ma non mi va di dare loro patatine e porcherie varie...voglio provare la tua ricetta così come spezzafame possono gustare questi grissini genuini e sfiziosi
RispondiEliminaAdoro la farina integrale! Quella di farro poi è deliziosa, bellissimi e buonissimi i tuoi grissini :-)
RispondiEliminaStefy che belli i tuoi grissini integrali. La farina integrale di farro Ronci per me è una novità: il supermercato che frequento abitualmente non la tiene in assortimento ed ho chieso se riescono ad ordinarla, uso molto la farina integrale (normale) ma quella al farro mai provata, mi incuriosisce.
RispondiEliminaCiao mmm saranno buonissimi questi grissini, sei stata davvero brava, è bello conoscere aziende e prodotti nuovi, la farina di farro sarà una bontà.
RispondiElimina