Profumi di Sardegna con La Casa del Grano
Sardegna!!
Terra ricca di bellezze , sapori e tradizione!
Personalmente non ho ancora avuto la fortuna di visitare questa meravigliosa isola, ma qualche giorno fa ho avuto la possibilità di assaporarne i profumi e i sapori grazie all'azienda
La casa del grano
Un concentrato di tradizione e ricerca della qualità ha reso questa azienda leader nella produzione e distribuzione di prodotti sardi in tutto il mondo.
La scelta rigorosa di materie prime, particolare lavorazione dei prodotti, ambienti protetti e personale qualificato rendono il prodotto finito un alimento sano e sicuro da portare con fiducia sulle nostre tavole.
I prodotti di spicco della casa del grano sono naturalmente legati alla tradizione sarda quindi abbiamo in pole position:
Sa Fregula si forma bagnando con acqua la semola contenuta in un cestino ed aiutandosi con la mano in un movimento circolare.Si ottengono così minute quantità di pasta dalla forma sferica che vengono setacciate e differenziate in piccole, medie e grandi ed infine tostate al forno dove assumono la loro tipica colorazione brunastra.
Is maccarronis de busa, un' antichissima pasta tipica sarda sono prodotti esclusivamente con le migliori semole di grano duro e acqua.
Con la linea "Le Rustiche" invece La casa del Grano incentra la propria sapienza nella produzione di formati più conosciuti come Penne, Mezze penne, Tortiglioni, Rigatini, Ondine rigate, Chiffari, Ditali Rigati, Maccheroncini, Conchiglie.
L'utilizzo di trafile al bronzo permette di ottenere una pasta ruvida e rugosa, bella da vedersi, piacevole al tatto e capace di trattenere il condimento. Il processo di essiccazione, lento e a bassa temperatura rende la nostra pasta saporita, profumata e ad alto contenuto proteico.
Tutti i prodotti della "Casa del grano" si possono acquistare sul sito on line QUI dove sono disponibili anche confezioni Regalo ovvero cesti ricchi di prodotti della terra Sarda da gustare e far gustare in tutta la loro bontà.
Io intanto ho avuto modo di gustarmi un bel piatto di Is Malloreddus Grandi con funghi, peperoncino e carciofi conditi con un ottimo ragù di carne!!
Che dite? Vi piacciono i prodotti La casa del grano??
Spero di avervi incuriosito..andate a vedere sul sito la qualità e la vasta scelta dei prodotti della Casa del Grano QUI dove potrete inoltre ordinare tutti i prodotti e richiedere qualsiasi informazione.
Terra ricca di bellezze , sapori e tradizione!
Personalmente non ho ancora avuto la fortuna di visitare questa meravigliosa isola, ma qualche giorno fa ho avuto la possibilità di assaporarne i profumi e i sapori grazie all'azienda
La casa del grano
Un concentrato di tradizione e ricerca della qualità ha reso questa azienda leader nella produzione e distribuzione di prodotti sardi in tutto il mondo.
La scelta rigorosa di materie prime, particolare lavorazione dei prodotti, ambienti protetti e personale qualificato rendono il prodotto finito un alimento sano e sicuro da portare con fiducia sulle nostre tavole.
I prodotti di spicco della casa del grano sono naturalmente legati alla tradizione sarda quindi abbiamo in pole position:
Is Malloreddus (Tipici gnocchetti sardi)Tipo di pasta di semola di grano duro la cui forma si otteneva schiacciando l'impasto prima con le dita, e poi, per imprimere quelle righe sottili che li contraddistinguono, contro l'estremità di un cestino in paglia.
Prodotti in vario spessore e dimensione sono disponibili anche allo zafferano oppure con aggiunta di carciofi, peperoncino e funghi.
Sa Fregula si forma bagnando con acqua la semola contenuta in un cestino ed aiutandosi con la mano in un movimento circolare.Si ottengono così minute quantità di pasta dalla forma sferica che vengono setacciate e differenziate in piccole, medie e grandi ed infine tostate al forno dove assumono la loro tipica colorazione brunastra.
Is maccarronis de busa, un' antichissima pasta tipica sarda sono prodotti esclusivamente con le migliori semole di grano duro e acqua.
Devono il loro particolare nome all'attrezzo che veniva utilizzato nella loro preparazione: il ferro da calza (Busa o ferrittu in lingua sarda, a seconda della zona di origine).
Infatti una volta ottenuto l'impasto, questo veniva ridotto in piccole strisce che venivano avvolte attorno ai ferri da calza.
La particolare forma, l'utilizzo di trafile al bronzo e la lenta essiccazione favoriscono una cottura sempre al dente e una pasta porosa capace di catturare il condimento nonostante sia liscia.
L'utilizzo di trafile al bronzo permette di ottenere una pasta ruvida e rugosa, bella da vedersi, piacevole al tatto e capace di trattenere il condimento. Il processo di essiccazione, lento e a bassa temperatura rende la nostra pasta saporita, profumata e ad alto contenuto proteico.
Tutti i prodotti della "Casa del grano" si possono acquistare sul sito on line QUI dove sono disponibili anche confezioni Regalo ovvero cesti ricchi di prodotti della terra Sarda da gustare e far gustare in tutta la loro bontà.
Io intanto ho avuto modo di gustarmi un bel piatto di Is Malloreddus Grandi con funghi, peperoncino e carciofi conditi con un ottimo ragù di carne!!
Che dite? Vi piacciono i prodotti La casa del grano??
Spero di avervi incuriosito..andate a vedere sul sito la qualità e la vasta scelta dei prodotti della Casa del Grano QUI dove potrete inoltre ordinare tutti i prodotti e richiedere qualsiasi informazione.
La Casa del Grano srl
Via Cettolini 24/26
09030 Z.I. Elmas (Cagliari)
Tel. +39 070 240401
Fax: +39 070 240405
Email:
Si, sono curiosissima! Non conoscevo questo brand :)
RispondiEliminaL'ho assaggiata anche io è un'ottima pasta tiene bene la cottura e abbraccia il sugo...ottima davvero!
RispondiEliminache bonta' questa ricettina malloreddus e carciofi, molto invitante. Sei una gran cuoca si vede .
RispondiEliminanon ho mai provato questa pasta ma conoscevo questa marca..a detta di tutti ottima..li proverò
RispondiEliminabello poter acquistare la pasta on line.. Vado a vedere voglio provarla anche io :)
RispondiEliminala proverò,mi hai incuriosita sicuramente anche perchè adoro la sardegna sarebbe bello portare anche a tavola un pezzo di questa belissima isola
RispondiEliminavada sul sito a vedere i prezzi,le spedizioni e i tipi di pasta,mi piacerebbe provarla
RispondiEliminaAhhh che bell'articolo io sono Sarda e amo i cibi tipici della mia terra ovvio :D abbiamo anche dei buonissimi dolci aaaaww ^_^
RispondiEliminaxoxo Monica.
Is Malloreddus Grandi ?????? mi attira il nome li voglio provare anche io
RispondiEliminaNono conoscevo il brand, bella la tua presentazione, mi piacerebbe provarla..
RispondiEliminaAzienda che non conoscevo, complimenti per la recensione!
RispondiEliminaMi hai incuriosito eccome! I prodotti sardi a volte sono anche difficili da trovare, vado a vedere il sito, grazie!
RispondiEliminatanti formati di pasta...é veramente ottima...l ho mangiata anche io e ha un sapore gustoso...e poi quella allo zafferano mi piace tantissimo
RispondiEliminami piacerebbe molto provarli, ottima presentazione
RispondiEliminaTantissimi formati per una pasta di ottima qualità e che cuoce perfettamente!!!
RispondiEliminaI malloreddus sono deliziosi!!! nelle mie vacanze li mangiavo sempre 'alla campidanese'!
RispondiEliminaMi spiace ammetterlo ma io che sono pastofilo non consocevo questo brand!!! Devo rifarmi!!! Alla prossima spesa cerco questa pasta!
RispondiEliminaottima questa pasta è molto buona ha un sapore molto particolare e i formati davvero carini.
RispondiEliminanon conoscevo questa pasta da come la descrivi sembra ottima.
RispondiEliminaconosco la pasta la mangio sempre quando vado da mia zia è buonissima.
RispondiEliminanon conoscevo questa marca vado a vedere il sito grazie per il tuo post
RispondiEliminaAdoro la pasta! Ma questa non l'ho mai provata!
RispondiEliminaChe prodotti fantastici che mi ricordano le vacanze, il mare, i colori ed i profumi della sardegna. E la sua gustosa cucina.
RispondiEliminaVedo spesso questa marca ai supermercati ma ancora non l'ho provata dev'essere ottima! Grazie la voglio provare anch'io!
RispondiEliminaVado subito al sito , questi prodotti sardi sono molto invitanti.
RispondiEliminavado a vedere il loro shop la pasta sarda é buonissima e questa non l'ho provata...grazie delle info
RispondiEliminaSai che mi hai fatto venir voglia di assaggiarla? corro subito al sito!
RispondiEliminadev'essere un'ottima pasta!
RispondiEliminaChe buona che deve essere questa pasta!! Io compro spesso gnocchetti sardi ma gli altri formati non li ho mai asaggiati!!
RispondiEliminaSono sarda e ovviamente consumo questa pasta che è la mia preferita!
RispondiEliminaGli gnocchetti sardi la casa del grano sono buonissimi anche il mio bimbo ne mangia a volontà!
RispondiEliminaNon conoscevo questo pastificio devo rimediare vado a vedere il sito e vedo come comprarla grazie!!!
RispondiEliminaanche io non sono mai stata in sardegna ma è un viaggio che medito di fare presto! per le bellezze paesaggistiche...e per il cibo.....e questa pasta mi conferma tutto :-)
RispondiEliminaDevi andarci in Sardegna, è davvero meravigliosa!!
RispondiEliminaLa fregola, che buona!!!
XOXO
Marci&Cami
www.paillettesandchampagne.com
VUOI VEDERE PAILLETTES&CHAMPAGNE NELLA IT.FAMILY DI GRAZIA?'!
VOTACI TUTTI I GIORNI QUI http://blogger.grazia.it/blogger?id=305
BASTA CLICCARE SUL CUORE
GRAZIE!!!!!!!
che bella pasta, quante specialità, hai fatto davvero una bella recensione.
RispondiEliminaio non sono mai stata in sardegna ... ma mi piace davvero tantissimo :)
RispondiEliminaottima qsta pasta...non la conoscevo :)
grazie della dritta ;)
verrò volentieri in questa terra.....che bel post
RispondiEliminaNon conosco questo marchio, mi piacerebbe moltissimo provare i loro prodotti!!!
RispondiEliminaio adoro la pasta ma qst mi sembra davvero ottima....
RispondiEliminanon conosco questo brand ma l'idea di una pasta diversa mi interessa. Vado a dare un'occhiata al loro sito. Grazie per questa recensione
RispondiEliminaNon sono mai stata in sardegna e mai provato questa pasta ma non male, vado a vedere nel sito
RispondiEliminanon conosco il brand !! thanks
RispondiEliminaMi hai davvero incuriosita, vado subito a vedere!!
RispondiEliminanon vedo l'ora di mangiarla buonissima dall'aspetto
RispondiEliminagrazie non conoscevo questo marchio
RispondiEliminapasta fantastica, non vedo l'ora di vedere cosa preparerai di goloso
RispondiEliminaNon conosco questa pasta a mi piacerebbe porvarla..... Sardegna arrivo!!
RispondiEliminaMai sentita, ma sembra davvero particolare... ovviamente è un prodotto tipico
RispondiEliminache bella collaborazione.... :)
RispondiEliminanon conosco questa marca di pasta, ma da come ne parli sarà molto buona e di qualità.. proverò a cercarla nei supermercati della mia città
RispondiEliminanon conosco questa pasta, ma rimedierò vado a dare un'occhiata ai punti vendita sul sito
RispondiEliminaadoro già i nomi di questa pasta...non la conosco e vorrei davvero molto provarla..è particolare e porta festa in tavola
RispondiEliminabella ricettina...non sono mai stata in sardegna e almeno vorrei portarla a tavola con questa pasta!
RispondiElimina(; Reb, xoxo.
RispondiElimina*Fammi sapere cosa ne pensi del mio nuovo post:
http://www.toprebel.com/2013/02/eclipse-ghd-vip-night.html
la fregola, una novità assoluta...voglio provarla !!
RispondiEliminanon conoscevo questa pasta, grazie, spero di assaggiarla quanto prima
RispondiElimina